
Informazioni Generali aeroporto di Forlì
L'aeroporto "Luigi Ridolfi" è il secondo scalo aereo per traffico di passeggeri della regione Emilia-Romagna, ubicato nella città di Forlì.
La sua unica pista è lunga 2560 metri e larga 45. È orientata 116°-296°(12-30) ed è dotata di quattro raccordi principali che la collegano con il piazzale di parcheggio (un quinto raccordo giunge ad un hangar posto dalla parte opposta del piazzale e uno più piccolo a una scuola di volo). Nell'aeroporto operano varie scuole di volo e, inoltre,è presente anche il 13° nucleo elicotteristi dell'arma dei Carabinieri. L'aeroporto ha subito sostanziali cambiamenti (principalmente strutturali) che hanno visto il traffico passeggeri salire vertiginosamente dalle 72.100 persone del 2001 alle 708.681 del 2007. Nel 2008 il numero dei passeggeri è risultato ancora in crescita, raggiungendo quota 770.856, con un aumento del 9,3% rispetto all'anno precedente.In crescita anche il traffico commerciale aereo, che ha registrato un +5,5% dei movimenti, rispetto al 2007.
Attualmente sono previsti numerosi collegamenti, sia nazionali (Roma, Cagliari, Palermo, Catania) sia internazionali (fra gli altri Amsterdam, Berlino, Parigi e Londra oltre a numerose città dell'Europa dell'est e della Russia), principalmente operati da compagnie Low cost. La società di gestione dell'aeroporto ha inoltre deciso di puntare sullo sviluppo del trasporto merci, con il progetto di costruire una "Cargo City".
Compagnie Aeree Aeroporto di Forlì
Questa lista è soggetta a frequenti variazioni e potrebbe non essere aggiornata.
Nel corso del 2008, l'aeroporto è stato al centro di una lunga serie di polemiche, dovute al previsto aumento dei voli della compagnia low cost irlandese Ryanair, che vi gestiva già alcune rotte internazionali. Anche a fronte della problematica situazione economica della società di gestione, nonché della concorrenza con l'Aeroporto di Bologna, appariva in forse la possibilità per l'aeroporto di diventare una base nazionale Ryanair. Tuttavia, nel mese di luglio, dopo una lunga serie di trattative, una conferenza stampa annunciava la creazione, nel marzo 2009, della base, sebbene questa fosse limitata ai soli voli nazionali e prevedesse la contemporanea dismissione di tutti i collegamenti internazionali in partenza e arrivo dal Ridolfi, spostati a Bologna. L'annuncio delle nuove tratte, però, fu ancora una volta problematico per l'aeroporto: erano previste infatti rotte in concorrenza interna a quelle già previste dalla compagnia italiana Wind Jet sullo stesso scalo. Al deteriorarsi definitivo dei rapporti fra la gestione dell'aeroporto e la compagnia irlandese, la base è stata definitivamente annullata e tutte le tratte spostate su Bologna o Rimini. Il vuoto di voli è stato però colmato con una serie di nuovi collegamenti gestiti dalla stessa WindJet, attivi dalla primavera 2009, e presentati ufficialmente il 5 marzo a Riccione. La compagnia aerea, che ha stabilito la propria terza base proprio a Forlì, mantiene nell'aeroporto un Airbus in stazionamento, per far fronte ad eventuali evenienze. Tuttavia, la temporanea mancanza di voli sullo scalo, dovuta all'avvicendamento fra Ryanair e WindJet ha causato una forte discesa del numero di passeggeri trasportati nel relativo periodo.
Ulteriori nuove rotte, attivate sempre nella primavera 2009, sono state annunciate in occasione della presentazione del piano di sviluppo dell'aeroporto. Le destinazioni, gestite dalla compagnia ungherese Wizz Air, che abbandona così lo scalo bolognese per trasferirsi a Forlì, sono 3: Varsavia e Katowice (città distante circa 80 km da Cracovia) in Polonia e Cluj-Napoca in Romania. A queste si aggiungeranno, nella primavera del 2010, Wroclaw (Polonia), Sofia (Bulgaria) e Budapest (Ungheria).
Le compagnie aeree attualmente operanti con voli di linea presso lo scalo forlivese sono:
Compagnia Destinazione
- Wind Jet Catania, Olbia*, Palermo,Bruxelles-Zaventem,Copenhagen,Tallinn* (dal 9 giugno 2010,Parigi-Charles De Gaulle,Berlino-Tegel,Zante*,Riga*,Amsterdam-Schiphol*,Praga-Ruzyne,Bucarest-Otopeni,Mosca-Domodedovo, Samara*, San Pietroburgo-Pulkovo*,Londra-Gatwick,Niš,Ibiza
- Wizz Air Sofia (dal 22 maggio 2010),Katowice, Varsavia, Wroclaw.
- Bucarest-Baneasa, Cluj-Napoca, Timisoara,Budapest.
- Belle Air Tirana,Wind Rose,Ivano-Frankovsk,Ukraine International Airlines,Kiev-Boryspol.
Raggiungere l'Aeroporto di Forlì
Arrivare in città dall'aeroporto di Forlì e viceversa non è mai stato più semplice, la distanza è infatti minima, solo 4 km. Sono diverse le opzioni a scelta dell'utente, bus navetta, taxi o anche solo la propria auto, facilmente parcheggiabile all'aeroporto. Con il treno, dalla stazione di Forlì si possono poi raggiungere le maggiori località della regione e della Riviera Adriatica.
Collegamenti Bus Navetta Aeroporto di Forlì
L'aeroporto di Forlì è collegato con la città attraverso dei bus navetta ad un costo di circa 3,50 euro: dal 29 marzo 2009 sono operativi i nuovi orari con partenza e arrivo da/per stazione treni di Forlì-Aeroporto di Forlì.
Collegamenti Pullman Aeroporto di Forlì
Sono operativi anche i collegamenti da/per Bologna-Aeroporto Forlì ad un costo di circa 12 euro per tratta.
I collegamenti con la Riviera Adriatica e l'aeroporto di Forlì sono assicurati dalle autolinee private.
Collegamenti Treni
Raggiungere l'aeroporto di Forlì in treno è semplice, grazie anche ai servizi bus navetta. La stazione ferroviaria di Forlì la trovate sulle tratte principali regionali e interregionali (Ravenna, Rimini, Bologna, Faenza, Ferrara, Parma, Firenze, ecc).
Sito aeroporto Forli www.forliairport.com