
Meridiana Fly
Meridiana è una compagnia aerea italiana, con basi a Cagliari, Olbia, Firenze e Verona.
Il 28 febbraio 2010 è stata integrata con Eurofly, assumendo la nuova denominazione Meridiana Fly.
Fondata dall'Aga Khan nel 1963 con il nome di Alisarda (poi Meridiana dal 1991) è stata la più longeva compagnia aerea privata italiana. Nata con lo scopo di favorire lo sviluppo della Costa Smeralda, in Sardegna, iniziò le operazioni presso l'aeroporto di Vena Fiorita, poco più di una striscia di terra, per poi trasferirsi negli anni '70 nel nuovo aeroporto di Olbia-Costa Smeralda. Nel dicembre del 2006 Meridiana rilevò la quota di controllo della compagnia aerea Eurofly, dando avvio ad un percorso di integrazione terminato il 28 febbraio 2010 con la nascita di Meridiana fly S.p.a. e Meridiana Maintenance S.p.A., le due società che inglobano i rami d'azienda rispettivamente di volo e tecnico di Meridiana e di Eurofly. In seguito a tale integrazione la società è diventata una holding che controlla la compagnia aerea, la società di manutenzione e la società di gestione dell'Aeroporto di Olbia, Geasar S.p.a.
Tornando alla storia di Meridiana, il vettore negli ultimi decenni era di fatto divenuto il principale vettore per le destinazioni fra la Penisola e la Sardegna, fra il Nord e il Sud del Paese e fra Firenze e Verona ed alcune importanti città europee. Nel 1991 aveva aperto la base di Firenze, nel 1997 la base di Verona e nel 2008 la base di Cagliari, la quarta, dopo la base di armamento di Olbia.
La Compagnia ha cessato le proprie attività il 27 febbraio 2010 per confluire nella controllata Eurofly a partire dal giorno successivo.
Insieme all'assegnazione recentemente rinnovata dell'aeroporto olbiese, Meridiana è di fatto divenuta il principale vettore per le destinazioni della Sardegna, ma opera anche su tratte continentali; l'operatività generale è di corto-medio raggio.
Per la Sardegna, in particolare per le rotte da e per Milano e Roma, applica le discusse tariffe di continuità territoriale, avendo maturato l'esclusiva su alcune tratte.
Nel 2006 la Compagnia ha trasportato oltre 4.500.000 di passeggeri.
Flotta Meridiana
La flotta era composta da 23 velivoli (17 MD82, 4 A319 e 2 ATR 42).
- 17 McDonnell Douglas MD-82 (da 165 posti)
- 4 Airbus A319-100 (da 132 posti)
- 2 ATR 42-300 in wet lease da Avanti Air (da 46 posti)
Per la Sardegna, in particolare per le rotte da a le e per Milano e Roma, applica le tariffe di continuità territoriale, avendo maturato l'esclusiva su alcune tratte.
Nel 2006 la Compagnia ha trasportato oltre 4.500 .000 di passeggeri.
Condizioni di trasporto Meridiana
Prima di prenotare il tuo volo verifica le condizioni di viaggio Meridiana relativamente a bagagli, check in e altre disposizioni particolari o consulta il riepilogo informativo sui costi applicati da Meridiana in caso di cambio o annullamento della prenotazione.
Destinazioni Meridiana
Nazionali: Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Lamezia Terme, Lampedusa, Milano-LIN, Milano-MXP, Napoli, Olbia, Palermo, Pantelleria, Roma-FCO, Torino, Trapani, Verona, Venezia.
Internazionali: Amsterdam, Barcellona, Bucharest, Casablanca, Chisinau, Colombo, Helsinki, Hurghada, Londra-LGW, Madrid, Mykonos, Nizza, Parigi-CDG, Pristina, Santorini.
In collaborazione con Eurofly: Fuerteventura, Cairo, Dakar, Male, Mauritius, Mombasa, Mosca-DME, New York-JFK, Seychelles, Sharm el-Sheikh, Tel Aviv, Tenerife-TFS, Zanzibar.